Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.
Si comunica che il Collegio dei...
Si comunica che, come previsto...
Gentili docenti,
Siamo lieti di presentarvi l'opportunità di partecipare al nostro spettacolo teatrale "13 y Martes", una produzione coinvolgente e divertente. Di seguito vi forniamo i dettagli dello spettacolo:
Titolo: 13 y Martes, di Jean-Pierre Martínez
Sinossi: Un martedì 13, Pilar e Cristina hanno invitato a cena una coppia di amici. Ma la signora arriva sola, afflitta. Ha da poco appreso che l'aereo con a bordo suo marito è precipitato in mare. Mentre aspettano notizie con l'angosciante possibilità di dover fare i conti con la perdita del marito, i padroni di casa ricevono improvvisamente la notizia di aver vinto il superenalotto per quel venerdì 13. Da quel momento, la parola d’ordine è Nascondi la tua gioia. Ciò che doveva essere una cena tranquilla tra amici si trasforma in una serie di situazioni divertenti e imprevedibili.
Compagnia: No disparen al actor
Direttore: Francesco Proietti
Attori: Mila Corrochano, Romina D’Amico, Valeria De Michele
Vi invitiamo a cogliere questa straordinaria opportunità per i vostri studenti di immergersi nella lingua spagnola attraverso un'esperienza teatrale coinvolgente e ricca di emozioni.
Per ulteriori informazioni o domande, non esitate a contattarci: saremo lieti di assistervi.
Vi ringraziamo come sempre per l'attenzione e l'interesse nei confronti delle nostre attività extracurriculari e inviamo cordiali saluti.
Lunedi 2 Dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.30
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Martedi 3 Dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.30 (NUOVA PRODUZIONE)
Liberamente ispirato alla serie "Fame" e all'omonimo film
Genere attualità ed interattivo Durata 75 minuti Scritto e diretto da Massimiliano Dau
Mercoledi 26 e giovedi 27 Marzo 2025 ore 9.30 e ore 11.30
Adattamento de “LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Massimiliano Dau
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Lunedi 14 e Martedi 15 Aprile 2025 ore 9.30 e ore 11.30
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Orario spettacoli: 1° spettacolo ore 9.30 – 2° spettacolo ore 11.30
Costo: €13,00 ad alunno – omaggio per disabili certificati. Docenti: 2 biglietti omaggio per ogni classe partecipante – accompagnatore disabile e altri accompagnatori €5,00
COSTO SPECIALE PER FESTEGGIARE I 20 ANNI DI ATTIVITA’: €10,00 ad alunno
Per ulteriori info e prenotazioni: Tel. 0659879670 Mobile 3516064678 – 3884486628
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Lo spettatore di oggi, come l'ascoltatore dei tempi antichi, è introdotto nel bel mezzo di una vicenda che vedrà scontri tra eroi, interventi divini, pianti di padri e di vedove per i caduti. I personaggi omerici sono chiamati in scena – gli dei lasciati sullo sfondo – a vivere e a raccontare, anche con voce vicinissima alla nostra, la loro storia di passioni e di sangue, la loro grande guerra, la loro grande avventura.
Perché l’Iliade è così avvincente? Perché è la storia, è mille battaglie, mille storie d’amore, mille litigi tra gli dei. Perché finisce bene o male a seconda per chi parteggiate, mentre Achille ed Ettore restano per sempre nel cuore di chi legge. E’ il primo libro dell’umanità, è una raccolta ricca e splendente dei miti dell’uomo, ha una narrazione che non è storica ma già costruzione letteraria (comprende infatti solo 51 giorni dei dieci anni della guerra di Troia), ci illumina su comportamenti e strutture sociali degli anni precedenti (ancora con influssi micenei).
E’ un racconto appassionante, ha creato il mistero eterno della figura di Omero e della sua esistenza, rivelando invece i modi di trasmissione orale dei canti e della loro collezione in un libro solo. Ma soprattutto ha già disegnato in maniera viva il conflitto dei popoli, in questo caso Achei e Troiani, definendo caratteri umani indimenticabili come appunto Achille ed Ettore, scolpendo con forza sentimenti quali l’eroismo, l’arroganza, l’amore inconsolabile, la pietà dei padri. Tutto questo immerso nella corrente del destino e del capriccio degli dei.
La messa in scena racconta gli avvenimenti del decimo e ultimo anno della lunghissima guerra tra Greci e Troiani. La guerra di Troia è stata una guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia per il controllo dell’Ellesponto.
L’Iliade non tratta, come indicato dal titolo, dell’intera guerra di Ilio (Troia), ma di un episodio di questa guerra, l’ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51 giorni.
La musica avrà un ruolo fondamentale nello spettacolo. Abbiamo scelto brani musicali che sottolineano le emozioni e le atmosfere delle diverse scene, spaziando tra generi musicali diversi per creare contrasti e coinvolgere emotivamente gli spettatori
PERCHE’ VEDERLO:
Vedere una rappresentazione teatrale può suscitare l'interesse degli studenti per la lettura del poema originale, incoraggiandoli a esplorare ulteriormente il testo.
Questo poema epico antico continua a essere una fonte inesauribile di ispirazione e studio per il modo in cui tratta questioni intemporali come l'ambizione, l'onore, la fragilità umana, la moralità e il destino.
Consentire agli studenti di immergersi in questo capolavoro letterario offre loro l'opportunità di sviluppare una comprensione più profonda delle complessità della condizione umana e di riflettere su questioni esistenziali universali, fornendo così un'esperienza educativa di valore inestimabile. Certamente, una ragione fondamentale per vedere uno spettacolo basato sull'Iliade è quella di offrire agli studenti l'opportunità di esplorare una delle opere letterarie più influenti e significative della storia umana. L'Iliade è un pilastro della letteratura occidentale e contiene profonde riflessioni sulla natura umana, sull'eroismo, sulla guerra e sulla moralità. La sua visione della condizione umana e i suoi temi eterni continuano a essere rilevanti oggi. Quindi, vedere uno spettacolo basato sull'Iliade può aiutare gli studenti a connettersi con una parte fondamentale del patrimonio letterario e culturale dell'umanità.
LUCE E PASSIONE
Liberamente ispirato alla serie "Fame" e all'omonimo film
Genere Attualità ed interattivo Durata 75 minuti Scritto e diretto da Massimiliano Dau
Ispirato liberamente alla celebre serie "Fame" e al film omonimo, questo progetto offre agli studenti un'esperienza educativa interattiva e innovativa.
Non si tratta di una mera rappresentazione teatrale, ma di una proposta didattica che fonde formazione, intrattenimento e partecipazione attiva.
L'opera affronta temi fondamentali per lo sviluppo personale e
accademico degli studenti, tra cui "Il valore dello studio e del sacrificio", sottolineando l'importanza della costanza e della dedizione nel raggiungere obiettivi sia artistici che professionali.
Il racconto narra il percorso di un gruppo di giovani talenti, provenienti da contesti sociali diversi, che si ritrovano in una prestigiosa scuola delle arti per perseguire i propri sogni.
Ognuno di loro è appassionato di discipline artistiche e letterarie e determinato a ottenere successo, ma presto si troverà a confrontarsi con le difficoltà di un cammino più arduo di quanto immaginato. Le tentazioni del successo facile—social media, influencer, compromessi e rinunce—mettono alla prova la loro determinazione.
Tra i protagonisti troviamo una giovane cantante straordinaria ma insicura, un ballerino talentuoso che dovrà fare i conti con la pressione dei genitori che vogliono per lui un futuro più stabile, una scrittrice introversa riluttante a condividere le proprie opere e uno straordinario musicista ma riservato e talvolta difficile e scorbutico.
Questi giovani sono seguiti da due docenti eccezionali che, coinvolgendo attivamente la platea come parte integrante dell'Accademia, valorizzerano e perfezioneranno i loro talenti.
Il coinvolgimento del pubblico in sala, guidato dagli attori-insegnanti, creerà un'atmosfera di coesione e condivisione, dimostrando che il vero talento non consiste solo nell'essere al centro dell'attenzione, ma anche nella capacità di toccare e influenzare le vite degli altri.
PERCHE’ VEDERLO:
"Oltre la Fama" non è solo uno spettacolo, ma un'opportunità educativa che integra intrattenimento e riflessione, offrendo agli studenti strumenti preziosi per la loro crescita personale e professionale.
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Adattamento de “LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Massimiliano Dau
Lo spettacolo prende forma da un lavoro di sintesi logica ed estetica, offrendo uno sguardo d’insieme sulla ‘geografia’ infernale, nel tentativo di restituire sensazioni ed atmosfere del viaggio di Dante, più che soffermarsi sulla moltitudine di personaggi che popolano l’Opera. Dante, simbolo di ogni uomo alla ricerca di se stesso, passa attraverso il buio dell’anima per salire verso la luce di quell’Amore che dà senso ad ogni esistenza. L’incontro con i vari per- sonaggi evidenzia sentimenti che gli appartengono nel profondo e con i quali Dante dovrà confrontarsi per giungere alla fine del suo viaggio spirituale. L’allestimento è il risultato del- la traduzione in prosa dell’ intera prima cantica a cui segue un accenno al Paradiso Terrestre presentando la figura di Matelda che traghetterà il fiorentino al cospetto di Beatrice. Dante affronta le tre fiere prima di incontrare il mantovano Virgilio che lo condurrà attraverso la porta dell’Inferno presso le rive del fiume Acheronte; incontro con gli Ignavi e Caronte; di- scesa al cerchio primario e incontro con il giudice Minosse; passaggio al girone dei lussuriosi e incontro con Paolo e Francesca; ingresso nella città di Dite, incontro con la Medusa e le furie infernali; Farinata degli Uberti e gli Eretici; incontro con Ulisse, visione di Lucifero e ascesa al Paradiso Terrestre; incontro con Matelda e apparizione di Beatrice. Visione di Dio.
In tutti i passaggi è sempre presente il richiamo ai versi che li contraddistinguono.
La scelta meticolosa delle musiche, l’azione drammatica con le necessarie contrapposizioni ironiche; le atmosfere e la dinamicità con cui tutto il viaggio si svolge, rendono il lavoro proposto efficace e spettacolare.
PERCHE’ VEDERLO:
Vedere una rappresentazione teatrale può suscitare l'interesse degli studenti per la lettura del poema originale, incoraggiandoli a esplorare ulteriormente il testo.
"La Divina Commedia" di Dante Alighieri è uno dei capolavori più importanti della letteratura mondiale. Assistere a un adattamento teatrale offre agli studenti l'opportunità di avvicinarsi a una delle opere più influenti e celebrate di tutti i tempi che affronta temi universali come il peccato, la redenzione, la giustizia divina e l'aldilà.
Uno spettacolo teatrale può rendere tangibili questi concetti astratti, stimolando discussioni profonde tra gli studenti. L'opera è intrisa di cultura e storia italiane, può quindi arricchire la loro esperienza educativa offrendo un'opportunità unica di esplorare la letteratura, la poesia e la cultura italiane, insieme a una profonda riflessione su temi universali e morali.
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
... c’era un uomo costretto a stare lontano da casa ormai da molti anni per il volere ostile di Poseidone; durante tutto quel tempo i pretendenti che corteggiavano sua moglie sperperarono i suoi beni e complottarono contro suo figlio. Ma lui tornò a casa affrontando molte sofferenze, si fece riconoscere da poche persone, salvò la propria vita e uccise i suoi nemici...
Aristotele - Poetica, 1455b
Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure
incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
PERCHE’ VEDERLO:
L' "Odissea" è uno dei poemi epici più importanti della letteratura occidentale. Assistere a uno spettacolo basato su questo classico offre agli studenti l'opportunità di avvicinarsi a un pilastro fondamentale della letteratura mondiale.
La storia raccontata nell'"Odissea" è radicata nella mitologia greca e gli studenti possono esplorare questo ricco patrimonio culturale, imparando di più sugli dei, le avventure eroiche e le leggende dell'antica Grecia. Il poema affronta temi come l'onore, la lealtà, la perseveranza e il ritorno a casa, offrendo importanti lezioni morali ed etiche che possono essere oggetto di discussione in classe. Un adattamento teatrale può catturare l'attenzione degli studenti attraverso l'esperienza visiva ed emotiva, consentendo loro di immergersi nella storia e nei personaggi in modo coinvolgente.
In allegato l'orario delle classi in vigore da lunedì 28 ottobre 2024
AVVISO UNICO per la SELEZIONE PERSONALE DOCENTE INTERNO per PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO per il progetto “Potenziamento delle competenze in italiano e matematica”.
Scadenza: 4 Ottobre 2023 ore 12:00
Nell'ordine, da sinistra verso destra, le ragazze della categoria Juniores che hanno conquistato il titolo di squadra Campione d'Italia nella finale di Montesilvano: Gaia Argento, Emma Graziani, Alessandra Di Maulo e Valentina Milillo. Emma, Alessandra e Valentina sono risultate anche migliori giocatrici del torneo, riportando 7 vittorie su 7.
Nell'ordine (le prime quattro nella foto, da sinistra verso destra) le ragazze della categoria Allieve che hanno conquistato il titolo di squadra vicecampione d'Italia nella finale di Montesilvano: Ludovica Milani, Giulia Alfidi, Anna Pronti e Viola Susinno.
Encomio per le campionesse nazionali di scacchi
Carissime Studentesse,
con grande ammirazione e, perché no, con un certo orgoglio, mi congratulo per i vostri straordinari successi nella finale del 10 maggio dei Campionati Nazionali di Scacchi. Avete dimostrato talento e perseveranza, raggiungendo un prestigioso e ambizioso traguardo in un gioco antico eppur sempre affascinante.
L'impegno, la determinazione, individuale e di squadra, è d'esempio per i vostri compagni e anche per noi adulti: è per questo che la vostra vittoria rappresenta certamente un vostro notevole successo personale ma che l'intera comunità scolastica del nostro Istituto condivide.
Non posso che augurarvi ulteriori successi e soddisfazioni: la vita pone molte sfide e, ne sono certo, avete già acquisito metodo e strategie per affrontarle. L'importante è partecipare? Direi di no.
Diffidate di chi afferma in una competizione che tutto è relativo dopo aver perso: tranne l'onore delle armi, ha sempre, inevitabilmente, torto.
Voi avete avuto "ragione": questo è fonte di vera gioia.
Il vostro preside
La dichiarazione di accessibilità redatta in data 19/09/2020 è visibile al link https://form.agid.gov.it/view/25476c1d-af72-4215-82a3-5c73ed3d2ea5
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris in augue mollis, semper est ac, aliquet turpis. Vestibulum ut dapibus dolor.
Vestibulum commodo, ligula non iaculis tristique, erat sem luctus sapien, sed auctor felis nisi sed mauris. Maecenas eu iaculis tortor, ac volutpat ipsum. In eget lacus erat.
Nullam nec magna tellus. Vestibulum rutrum velit et nulla tristique, ac sodales risus tempor. Mauris in augue mollis, semper est ac, aliquet turpis. Vestibulum ut dapibus dolor.
Phasellus sed nisi ut nibh accumsan commodo sed a libero. In ut semper felis, a vestibulum mi. Ut et lacus lectus. Vivamus tempus erat et augue bibendum posuere. In mauris metus, ultrices vel vulputate nec, dictum eget.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. tr
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris sit amet nibh nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Ut lectus felis, facilisis nec erat at, pretium pellentesque lectus. Donec sit amet nibh est. Morbi augue libero, pretium vitae nulla ac, malesuada ultricies neque. Donec eget neque erat.
Nam dictum justo sit amet placerat consectetur. Maecenas laoreet, ligula vel scelerisque ultricies, lorem urna luctus odio, eget convallis. Quisque vestibulum tempus felis. Nulla interdum varius arcu nec. Duis id erat nunc.
Nunc placerat egestas vehicula. Fusce eu risus sit amet metus sagittis volutpat vehicula porttitor elit. Sed fringilla purus sed mi scelerisque scelerisque. Donec vel enim ligula. Phasellus vulputate ac dui aliquet dapibus. Suspendisse ut vestibulum tellus, sed gravida arcu. Aliquam erat volutpat. Cras eu quam vitae magna cursus adipiscing. Etiam quis mi lacus. Proin fermentum velit non ligula malesuada imperdiet. Sed sapien enim, porta vel tempus sed, suscipit quis nisl. In vestibulum ut massa eu feugiat.
1Nulla vestibulum ultrices felis sit amet dapibus. Suspendisse et ligula hendrerit, auctor justo vel, sagittis metus. Mauris tincidunt quam eu pulvinar sagittis. Pellentesque imperdiet, purus vel feugiat pharetra, lectus velit scelerisque nisi, a aliquam nibh augue vel urna. In volutpat tellus et pulvinar varius. Aenean ultricies euismod rhoncus.
2Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla scelerisque magna et orci porttitor ullamcorper. Proin euismod pretium dolor non consectetur. Aliquam feugiat nunc ac justo hendrerit, non lobortis lacus condimentum. Duis id erat nunc. Nam eu aliquam velit. Donec pretium sed quam quis pulvinar.
3Cras eleifend iaculis purus sed hendrerit. Nulla facilisi. Sed congue semper consequat. Nam viverra semper libero, a luctus eros. Nulla porttitor commodo velit nec rhoncus. Vivamus blandit tellus risus, et hendrerit nisi aliquet ut. Ut imperdiet orci tellus, in tristique urna mattis eu.
Nulla vestibulum ultrices felis sit amet dapibus. Suspendisse et ligula hendrerit, auctor justo vel, sagittis metus. Mauris tincidunt quam eu pulvinar sagittis. Pellentesque imperdiet, purus vel feugiat pharetra, lectus velit scelerisque nisi, a aliquam nibh augue vel urna. In volutpat tellus et pulvinar varius. Aenean ultricies euismod rhoncus. Ut lectus felis, facilisis nec erat at, pretium pellentesque lectus. Donec sit amet nibh est. Morbi augue libero, pretium vitae nulla ac, malesuada ultricies neque. Donec eget neque erat. Nam dictum justo sit amet placerat consectetur.
Cras eleifend iaculis purus sed hendrerit. Nulla facilisi. Sed congue semper consequat. Nam viverra semper libero, a luctus eros. Nulla porttitor commodo velit nec rhoncus. Vivamus blandit tellus risus, et hendrerit nisi aliquet ut. Ut imperdiet orci tellus, in tristique urna mattis eu. Pellentesque ligula nisl, hendrerit nec facilisis sit amet, faucibus ac nulla. Morbi et consectetur ante. Etiam eu sodales tortor, ac dapibus lectus. In laoreet tempor felis, in ornare urna consequat sit amet. Praesent vehicula libero ac tellus rutrum ultrices. Sed eu consectetur libero, id varius massa. Quisque vestibulum tempus felis. Nulla interdum varius arcu nec.
Ut lectus felis, facilisis nec erat at, pretium pellentesque lectus. Donec sit amet nibh est. Morbi augue libero, pretium vitae nulla ac, malesuada ultricies neque. Praesent vehicula libero ac tellus rutrum ultrices. Sed eu consectetur libero, id varius massa. Nulla interdum varius arcu nec accumsan.
Cras eleifend iaculis purus sed hendrerit. Nulla facilisi. Sed congue semper consequat. Nam viverra semper libero, a luctus eros. Nulla porttitor commodo velit nec rhoncus. Donec sit amet nibh est. Morbi augue libero, pretium vitae nulla ac. Nulla porttitor commodo velit nec rhoncus.
Ut lectus felis, facilisis nec erat at, pretium pellentesque lectus. Donec sit amet nibh est. Morbi augue libero, pretium vitae nulla ac, malesuada ultricies neque. Donec eget neque erat. Nam dictum justo sit amet placerat consectetur. Maecenas laoreet, ligula vel scelerisque ultricies, lorem urna luctus odio, eget convallis urna erat quis justo. Morbi vel placerat nisl, ut tempor odio. Sed lacinia purus sit amet lorem dictum tincidunt.
CINEMA TEATRO