Eventi culturali

EMERGENCY organizza un nuovo evento rivolto agli studenti  per raccontare l’impegno e le scelte del proprio fondatore che lo hanno condotto da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, partendo dalle pagine che Gino Strada ha scritto proprio pensando ai ragazzi e ripensando alle cose più importanti che ha visto e vissuto in tanti anni in giro per il mondo.

Il 21 aprile, alle ore 10.00,  Simonetta Gola, responsabile della comunicazione di EMERGENCY e curatrice del libro postumo di Gino Strada “Una persona alla volta” incontra gli studenti per affrontare con loro gli interrogativi essenziali sulla guerra e ribadire che la guerra “non funziona” ed è fondamentale costruire un’alternativa alla cultura della guerra che ancora in questi giorni viene riproposta come soluzione.

“Una persona alla volta” è il racconto tratto dall’omonimo libro in cui Gino Strada, in prima persona, ha ripercorso la sua esperienza umana e professionale.

Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che lo hanno ispirato giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio per portare avanti l’idea che ha sempre seguito:  curare le vittime e rivendicare i diritti, una persona alla voltaPersona dopo persona, diritto dopo diritto.

I ragazzi saranno incoraggiati a conoscere le conseguenze della guerra e a non voltarsi dall’altra parte per alzare anche loro la voce contro tutte le guerre. Partecipa con la tua classe all'evento live streaming gratuito .

Per registrarsi accedere al portale tramite il seguente link

Una persona alla volta - Unisona Live

mercoledì prossimo, 17 novembre, alle ore 10:00 andrà in scena in diretta streaming lo spettacolo di prevenzione “STUPEFATTO - Avevo 14 anni, la droga molti più di me”, già promosso dal M.I.U.R. nei maggiori teatri italiani e ora in diretta da Milano per i vostri studenti.

Il biglietto per ciascun partecipante è di Euro 7,00, comprensivo di iva e Siae e verrà rilasciato insieme alle password necessarie per assistere allo spettacolo.

Per prenotare invece i biglietti per lo spettacolo STUPEFATTO è sufficiente rispondere a questa mail. Il pagamento dei biglietti può avvenire tramite fatturazione elettronica alla scuola o individualmente da parte delle famiglie attraverso tutti i sistemi di pagamento elettronici.

Auspicando che possiate usufruire di queste proposte, resto a sua disposizione anche telefonicamente al 3495526583

MOSTELLARIA (La commedia del fantasma) di T. M. Plauto, con l’adattamento e la regia di Vincenzo Zingaro, in scena al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) di Roma, dal 2 dicembre 2021 marzo 2022, in matinée alle ore 10,30. per prenotazioni contattare la prof.ssa Guglielmi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo spettacolo è il racconto in prima persona di Paolo Borsellino dei giorni che precedono l'eccidio di Via D'Amelio del 19 luglio 1992. Cocò Gulotta, nello scrivere la drammaturgia della piéce teatrale, ha voluto immaginare che la famosa Agenda rossa appartenuta al Giudice e misteriosamente scomparsa proprio il giorno della strage, sia stata finalmente ritrovata da un giornalista (Lucio Speranza) di un piccolo mensile palermitano. Questi deciderà di portare la preziosa Agenda alla figlia ventenne (Angela, nata proprio nel luglio del 1992) e di leggerne il contenuto alla ragazza prima di consegnarla alle autorità competenti. Il testo dello spettacolo (a due voci) è, oltretutto, un pretesto per raccontare l'umanità del Giudice Borsellino, allora pienamente ed amaramente consapevole del suo ineluttabile destino, ma anche un'occasione per analizzare il punto di vista sulla Mafia e la stagione delle stragi sia di chi ha vissuto direttamente quegli anni, sia di quella generazione di giovani che nasceva in quel periodo e che di quel orribile passaggio storico del nostro Paese ha solamente sentito il racconto.

Il costo del biglietto è di € 10,00 (omaggio ai docenti accompagnatori e agli alunni con disagi). Vi informiamo, inoltre, che lo spettacolo teatrale potrà essere messo in scena in più repliche sia di mattina che nel pomeriggio nel vostro Istituto.

Conferenza gratuita "Scatti di famiglia" che si terrà il 19 novembre alle ore 10, dedicato a tutti i docenti e studenti d'Italia.

Si tratta di un appuntamento nato dal desiderio di affrontare con i giovani studenti le conseguenze sociali e psicologiche che la pandemia ha avuto e sta avendo sugli adolescenti. Insieme a Enza Sutera, docente di Psicopedagogia presso l'Università Cattolica e councelor per diverse scuole secondarie di II grado, proveremo a trovare le possibili strategie per rileggere e superare questo complicato periodo della loro e della nostra vita.

  • Info e iscrizioni sul sito: https://www.centroasteria.it/scatto-di-famiglia-leggere-per-rileggersi/
  • L'evento sarà in diretta streaming dalle ore 10 alle ore 12. A seguito dell'intervento dei relatori sarà lasciato spazio alle domande degli studenti. L'evento è gratuito con possibilità di ricevere l'attestato di formazioni docenti valido per accreditamento MIUR e attestato PCTO per gli studenti.

Con Riccardo Iacona (RAI 3), Laura Valli (ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione), il regista Marco FerrariPriscilla Robledo (The Good Lobby Italia).

La Bufera, il film di Marco Ferrari offre l’occasione di affrontare un tema di grande portata come quello della corruzione. È facile dire che la corruzione sia sbagliata. Ma cosa succede quando la corruzione bussa alla nostra porta, ti offre di guadagnare dei soldi in più che ti farebbero comodo, ti tenta in ogni modo?

Quote di partecipazione. Fino a 80 partecipanti: € 4,50 a studente · Oltre: € 3,95 a studente

Iscrizioni entro il 22 ottobre 2021, fino a esaurimento posti.

Per info e per partecipare cliccare sul link

https://www.unisonalive.it/live/2021-2022/la-bufera?utm_source=newsletter&utm_medium=email7ott21&utm_campaign=bufera