Organigramma

Dirigente scolastico

Il dirigente scolastico, Prof. Paolo M. Reale, riceve per appuntamento.
Telefono ufficio: Tel 06121126340 - oppure - 06121127500
Email: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Curriculum vitae

CUD redditi 2021

Il Dirigente Scolastico, in materia di sicurezza, assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro. Tuttavia non può intervenire direttamente, con interventi strutturali, sugli edifici, in quanto questi rimangono di competenza degli Enti Locali. Il Dirigente Scolastico è membro di diritto nel C.d.I. (Consiglio d'Istituto) ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d'Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti.

Funzioni

Il Dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) "responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali". Il Dirigente Scolastico ha ricevuto poteri sempre più ampi con l'autonomia scolastica concessa negli ultimi anni agli istituti scolastici, trasformandosi da "Preside-Burocrate", funzionario inquadrato come personale direttivo del Ministero, in "Preside-Manager", personale con qualifica dirigenziale.

Il dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d'Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d'azienda.

Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di incarichi aggiuntivi quali la Presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni dell'esame di stato abilitante all'insegnamento, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all'educazione degli adulti, la direzione di corsi di formazione per il personale, e ogni altro incarico attribuito dall'amministrazione. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive.

 Composizione team innovazione tecnologica

Prof. Antonio Palcich

Dirigente Scolastico

Rag. Claudia Croce

DSGA

Prof. Gaetano Antonio Laganà

docente

Prof. Fabio Ricci

docente

Prof.ssa Filomena Oriolo

docente

Prof. Fabio Massimo Razzi 

docente

Sig. Carmelo Morello 

Segreteria

Sig. Umberto Palazzolo

Assistente tecnico
Sig. Guido Spanti Assistente tecnico

 

 

 

 Composizione commissione NIV

Nome e Cognome

Componente

Monica Grandi

Referente

Daniele Storti

Docente

Antonella Di Santo

Docente

Caterina Viotto

Docente

 

 

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)

Rag.ra Claudia Croce

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa",  del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2020/2021 sette aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al POF.

ACCOGLIENZA E DIRITTO ALL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Docente funzione strumentale al POF  : Prof.ssa G. Di Gennaro

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PROMOZIONE DEL BENESSERE

Docente funzione strumentale al POF  : Prof.ssa C. Maiorano

ORIENTAMENTO IN ENTRATA 

Docenti funzione strumentale di quest'area  sono la prof.ssa A. Guerra e M. Mento

ORIENTAMENTO IN USCITA E  RELAZIONE CON GLI STUDENTI

Docenti funzione strumentale di quest'area  sono la prof.ssa D. Storti e M. Grandi

BENESSERE E SPORT

Docente funzione strumentale di quest'area è  la Prof. G. Cecchetti

Dirigente Scolastico:

Prof. Antonio Palcich

email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Primo Collaboratore Vicario del D.S.: 

Prof. Antonino Lamberto 

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Seconda Collaboratrice del D.S.: 

Prof.ssa Filomena Oriolo

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Responsabile della sede succursale di Acilia:

Prof.ssa Janet Cicogna

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prof. Mario Mento, sostituto del primo collaboratore

Prof.ssa Leila Di Franza, sostituta della seconda collaboratrice 

Prof.ssa Consiglia Fiorella, sostituta della responsabile della sede succursale di Acilia

Prof. Fabio Ricci, collaboratore con delega alla gestione del sito web dell'istituto e formazione dei docenti

Prof. Gaetano Laganà, collaboratore con delega per l'innovazione tecnologica in campo didattico e per la dotazione di infrastrutture informatiche dell'istituto. 

Prof.ssa Monica Grandi, collaboratrice con delega per l'autovalutazione d'istituto, l'aggiornamento del RAV, la compilazione del PDM e le prove INVALSI

Prof.sse Mara Brusasco e Caterina Viotto, collaboratrici con delega per studenti H, DSA certificati e BES

Prof. Antonino Lamberto, referente commissione PCTO 

Prof.sse Tania Allegretti e Stefania Nardone, referenti per la Rete e la Giornata della Memoria